Il nome Etrusco di CHIUSI e altre storie
Ecco il programma della giornata di domani 21 settembre 2019
Una Mostra, un Catalogo scientifico dedicato ed un Convegno che si inseriscono nel calendario di iniziative promosse dal Consiglio Regionale della Toscana Giornata degli Etruschi, Celebrazioni Etrusche 2019.
La Mostra, il Catalogo ed il Convegno – con contributi specifici di epigrafisti e studiosi del settore – ruotano attorno alla rilettura di un frammento di vaso in ceramica a vernice nera conservato al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, databile al III-inizi II sec. a.C., in cui è il riportato il nome etrusco della antica Città di Porsenna (il “Magnus Dux Etruriae”, titolo che molti secoli dopo, il 27 Agosto 1569, venne conferito a Cosimo I de’Medici, Granduca di Toscana), nella forma dell’aggettivo “Cleusins”: all’attenzione del pubblico testimonianze epigrafiche particolarmente significative della Citta’, del territorio e di coloro che vi abitarono in epoca etrusca, romana, dal VII sec. a.C. all’età tardoantica e all’Alto Medioevo; un’iniziativa arricchita da conferenze, proposte di visita, animazioni periodiche, laboratori creativi sulla scrittura, percorso tattile e guida dedicata ai più piccoli.
Azioni e pensieri umani fissati mediante … Vedi tutto.
Link diretto al Museo
In collaborazione con Regione Toscana, Comune della Città di Chiusi, FEISCT, Polo Museale della Toscana, Fondazione Orizzonti d’arte, Proloco Chiusi, Università Roma Tre, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Museo della Cattedrale Opera Laicale di Chiusi, Soprintendenza Archeologica SI-AR-GR, Cooperativa A.R.A.
Un Particolare ringraziamento va alla ditta EdilCentro Commerciale di Chiusi per la fattiva collaborazione.
Photo MNEC